Lo spopolamento è un problema sistemico della nostra Regione. Bisogna risolverlo e trattenere i giovani nella nostra terra. Qui alcune riflessioni sul tema.
Qualche impressione sul rientro a scuola, una settimana dopo la riapertura delle classi. Ci sono stati dei progressi, ma restano dei ritardi, e resta essenziale l’impegno di ognuno e la lotta di tutti.
Nel pieno dibattito sul Recovery Plan e sui fondi europei da destinare al Sud arrivano le previsioni della Svimez- la Basilicata è la regione che perso più PIL nel 2020.
Il Governo regionale non ha fatto nulla per evitare la chiusura delle scuole. Adesso che abbiamo l’Rt più alto d’Italia, le riapre. Non è questo un atteggiamento né serio né razionale.
Arriva il decreto che ridisegna i collegi elettorali italiani. La Basilicata ne avrà (come previsto) uno soltanto, sia uninominale sia plurinominale, sia alla Camera sia al Senato. Un breve riepilogo di cosa vuol dire tutto questo.
A metà tra malgoverno e malaffare: storia di un disastro economico e sociale. A 40 anni dal sisma che sconvolse l’Irpinia e la Basilicata, una rapida analisi del processo di ricostruzione tra corruzione e burocrazia.
La Rete degli Studenti ha sollevato il caso trasporti nelle scorse settimane, ma si tratta solo della punta dell’iceberg dei problemi della scuola lucana. Ne parliamo in un’intervista ad Antonio Marsicano, Segretario regionale della RdSM.
[COMUNICATO STAMPA] Gli operatori sanitari sono massacrati con doppi e tripli turni. La Regione Basilicata intervenga per lenire i sacrifici di chi sta salvando le vite dei lucani.
La pandemia dilaga in Basilicata, che da Regione Covid-free ha adesso il 2° Rt d’Italia. Notizie e bollettini spaventano: la Regione prenda provvedimenti seri
Il web si mobilita per salvare la ricerca universitaria sui dialetti della Basilicata: a rischio sia il CID sia il Progetto ALBa